Il partito nazionalista irlandese Sinn Fein ha deciso di sostenere la campagna per il perdono a favore di quei 5.000 soldati irlandesi che durante la Seconda Guerra Mondiale decisero di «disertare» e di combattere al fianco della Gran Bretagna contro il nazifascismo. I repubblicani irlandesi all'epoca avevano infatti dichiarato che avrebbero accolto i tedeschi come dei «liberatori» e degli «amici». Eppure molti irlandesi decisero di arruolarsi e di combattere per sua maestà. Ora però lo Sinn Fein sembra aver deciso di riabilitare la memoria di quei soldati e dei veterani superstiti e di aver ingrossato le fila del movimento a favore del perdono. «Queste persone dovrebbero essere perdonate, è ovvio», ha detto al Times un portavoce. «Si tratta di uomini anziani che hanno combattuto una guerra contro il fascismo. Hanno combattuto per una giusta causa. Non credo che nessuno possa dire che non possono godere degli stessi diritti».
13.1.12
7.12.11
1.12.11
Esce Berlusconi, fuori da Palazzo Chigi la scrivania di Mussolini
Silvio Berlusconi esce di scena, sparisce da Palazzo Chigi, sede del governo, la scrivania di Benito Mussolini. Il nuovo ministro per gli affari europei, Enzo Moavero, l'ha fatta togliere dai suoi uffici al piano nobile del palazzo, ufficialmente solo per motivi di spazio. In realtà, a molti avrebbe confidato: "io sono antifascista". In ogni caso, subito, dalla destra populista che aveva sostenuto il Cavaliere, si è scatenata la polemica. In molti hanno preso di mira il ministro per tutta la giornata. Forse è il caso che quella scrivania venga distrutta, in modo che la trista scenetta non abbia più a ripetersi.
[altre notizie simili]
30.11.11
Bomba WW2 a Coblenza: evacuazione da record
La cittadina tedesca di Coblenza si prepara ad affrontare un'evacuazione da record, la più imponente mai organizzata in Germania, a causa del ritrovamento di un'enorme bomba della seconda guerra mondiale, che sarà fatta brillare domenica prossima. Sono infatti 45 mila le persone che dovranno lasciare la città della Renania Palatinato, durante le operazioni. Per l'occasione saranno sgomberati anche il carcere, sette case di riposo per anziani e un ospedale. La bomba ritrovata è di origine britannica, è lunga 3 metri e pesa 1,8 tonnellate. Sarà fatta brillare insieme ad altri due piccoli ordigni, fra cui una bomba americana.
[altre notizie simili]
20.11.11
La Germania vuole tassare le pensioni dei prigionieri belgi
Il governo belga si oppone alla decisione delle autorità tedesche di tassare in modo retroattivo le pensioni di ex lavoratori coatti durante il nazismo residenti in Belgio: la richiesta, secondo il ministro delle Finanze, Didier Reynders, è «moralmente indifendibile». Numerosi ex lavoratori coatti belgi hanno ricevuto nelle ultime settimane una richiesta dal fisco tedesco di pagare le tasse sulle pensioni ricevute dal 2005 in poi, scrive la stampa belga.
18.11.11
Scatta la causa alle ferrovie francesi dai sopravvissuti della Shoah
Un gruppo di sopravvissuti all'Olocausto, emigrati negli Stati Uniti, ha chiesto il sostegno del Congresso americano per fare causa alla Société Nationale des Chemins, la società che gestisce le ferrovie francesi, per il ruolo che ha avuto nella deportazione degli ebrei nei campi di sterminio durante la Seconda guerra mondiale. La proposta di legge, presentata dalla repubblicana della Florida Ileana Ros-Lehtinen e sostenuta da 52 altri deputati, permetterebbe ai sopravvissuti di fare causa alla società francese, ma sia il dipartimento di Stato americano che alcuni gruppi influenti di ebrei americani sono contrari all'iniziativa che, secondo loro, non rispetterebbe gli accordi raggiunti dopo la Seconda guerra mondiale tra Germania e Stati Uniti e metterebbe a repentaglio altre iniziative.
17.11.11
In vendita il rifugio in Patagonia di Hitler. E' subito giallo
Leggenda vuole che Adolf Hitler non sia morto nel suo bunker a Berlino i, ma sia riuscito a fuggire in Argentina a bordo di un sottomarino e a raggiungere la Patagonia, dove avrebbe vissuto fino alla fine dei suoi giorni, in compagnia di Eva Braun. Una delle presunte abitazioni del Fuhrer è Estancia Inalco, una fattoria con 452 ettari di terreno e una casa di 560 metri quadri, ora in vendita per 35 milioni di dollari.
10.11.11
Berlusconi non paga, chiude il museo di Sant'Anna di Stazzema
Il museo che ricorda l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema da lunedì prossimo sarà chiuso. Lo ha annunciato il sindaco di Stazzema, Michele Silicani, nel corso di una conferenza stampa spiegando che la decisione dell'Amministrazione è la conseguenza del blocco dei finanziamenti che arrivavano dalla Stato e che contribuivano a tenere aperto il Parco della Pace. Non sono servite le reiterate richieste avanzate al governo Berlusconi.
9.11.11
Ecco la statua per Elser, attentatore di Hitler: a Berlino
È stato inaugurato a Berlino, l'insolito monumento a Georg Elser, il falegname che nel 1939 tentò, senza successo, di uccidere Hitler.
6.11.11
Mussolini scrive a Claretta dopo l'8 settembre: le lettere
1943, l'Italia in rotta. Nelle settimane successive all'Armistizio, Mussolini scrive alla Petacci.
Ecco due lettere:
28 ottobre, 50 giorni dopo l'armistizio: «Mia cara, colla tua insuperabile sensibilità amorosa, tu hai creduto di avvertire in questi ultimi giorni, una specie di allontanamento mio, da te, che penso e amo come sempre».
E ancora, il 20 novembre:
Ecco due lettere:
28 ottobre, 50 giorni dopo l'armistizio: «Mia cara, colla tua insuperabile sensibilità amorosa, tu hai creduto di avvertire in questi ultimi giorni, una specie di allontanamento mio, da te, che penso e amo come sempre».
E ancora, il 20 novembre:
2.11.11
Arrestato Boljkovac: crimini di guerra nel 1945 in Croazia
L'ex ministro degli Interni della Croazia, Josip Boljkovac, è stato arrestato oggi perché sospettato di crimini di guerra commessi nel 1945, alla fine della Seconda guerra mondiale, quando apparteneva alle forze dei partigiani jugoslavi comandate dal maresciallo Josip Broz Tito e alla polizia segreta comunista denominata Ozna. Boljkovac sarebbe indagato per una serie di uccisioni sommarie di prigionieri di guerra, in maggioranza croati appartenenti alle formazioni filonaziste sconfitte nella Seconda guerra mondiale, nel maggio del 1945 in un campo di prigioni nei pressi di Karlovac, a 60 km a sud di Zagabria. Boljkovac, 89 anni, durante la guerra era partigiano comunista per poi diventare uno dei comandanti della polizia segreta nella regione di Karlovac.
21.10.11
Apre l'archivio delle opere d'arte del Terzo Reich
Uno sguardo sull'arte del Terzo Reich: è a disposizione del pubblico di esperti e curiosi da oggi in Germania la nuova banca dati "Gdk Research", che apre una panoramica sulle grandi mostre propagandistiche annuali organizzate a Monaco durante il nazismo, in quella che allora veniva chiamata "Casa dell'arte tedesca". Oltre alle opere e ai nomi degli artisti, l'archivio fornisce indicazioni anche sugli acquirenti delle opere in mostra, che era pensata anche come una grande fiera dell'arte.
20.10.11
Morto Gheddafi, le foto - Gaddafi dead, photographs
Ecca la prima immagine vista nel mondo del cadavere di Gheddafi. Poi ne sono seguite altre decine, così sono comparsi decine di video. Ma questo è il primo volto della guerra. Vediamone alcune altre...
11.10.11
Cento anni per Clare. Scrisse per prima: è cominciata la seconda guerra mondiale
Ha festeggiato il suo centesimo compleanno a Hong Kong la giornalista Clare Hollingworth, passata alla storia per aver rivelato l’inizio della Seconda Guerra Mondiale dalle pagine del Daily Telegraph.
10.10.11
Strage di Monchio, ecco la sentenza: 9 ergastoli
L'operazione nazista che il 18 marzo 1944 provocò gli eccidi di Monchio, Susano e Costrignano nel modenese e in altri paesi con la conseguente morte di circa 140 di civili comprese donne e bambini «costituiva parte integrante di un programma di sistematica e capillare distruzione delle aree connotate dalla presenza dei partigiani». Una carneficina che il caporale Alfred Luhmann della 4/a compagnia definì in un taccuino «un ricco bottino di prosciutti».
Armi chimiche della WW2 al largo di Napoli

Legambiente e il Coordinamento Nazionale Bonifica Armi Chimiche hanno inviato una lettera al ministro della Difesa Ignazio La Russa e al Comandante Capitaneria di Porto Napoli dove chiedono di «fare immediata chiarezza sulla presenza di armi chimiche», risalenti alla seconda guerra mondiale, «nel Golfo di Napoli e nel mare di Ischia».
7.10.11
Mein Kampf, un logo per segnalarne il veleno
Un logo universale per segnalare il Mein Kampf, il libro-manifesto di Adolf Hitler i cui diritti nel 2016 cadranno nel dominio pubblico. La proposta è di un gruppo di giuristi, filosofi e storici francesi, che si sono uniti nell'associazione L'Iniziativa per la prevenzione dell'Odio.
Il libro, fanno notare gli intellettuali, se è vietato in Germania ed in Austria, è invece molto diffuso nei Paesi Arabi, in India, in Iran, ed è un best seller in Giappone. In Francia, la vendita del testo è stata autorizzata nel 1979, ma con una nota ai lettori. Una soluzione che, secondo gli studiosi, «non è più sufficiente su scala mondiale e digitale». Di qui la proposta di apporre un logo universale su ogni copia del libro, veicolo delle idee naziste e dell'odio razziale, sia cartacea che digitale ed anche sui siti internet che ne pubblicano dei passaggi. Non uno strumento di «censura», precisano, ma una «segnaletica» come già si usa per «film, video giochi, sigarette ed alcool».[altre notizie simili]
4.10.11
All'asta gli occhiali di Hitler, via da 4.800 euro
Con una base d'asta di 4.800 euro, la casa tedesca Hermann Historica Muenchen ha intenzione di vendere gli occhiali da vista di Adolf Hitler, solo uno dei tanti oggetti della vita quotidiana del dittatore nazista che presto finiranno all'asta. Un set di posate, un portasigarette d'argento, un orologio da tasca, una saliera e, tra gli altri, un paio d'occhiali da vista preparati dall'ottico Ruhnke, che Hitler, per vanità, indossava raramente.
3.10.11
Morta Ida Marcheria, sopravvissuta ad Auschwitz
È morta a Roma Ida Marcheria, aveva 82 anni. Era una delle ultime sopravvissute alle deportazioni ad Auschwitz degli ebrei italiani. Di famiglia originaria dell'isola di Corfù, era nata a Trieste il 13 agosto del 1929. Nel novembre del 1943 fu catturata dai tedeschi e deportata ad Auschwitz, da dove fu liberata dai sovietici nel 1945. Trasferitasi dopo la guerra a Roma, era diventata una testimone della Shoah e della terribile esperienza nel campo di sterminio. Più volte invitata a ricordare per il Giorno della Memoria, aveva a Roma una cioccolateria famosa nel quartiere Trieste.
[altre notizie simili]
[altre notizie simili]
1.10.11
Anniversario di Marzabotto, l'intervento di Napolitano
«È un dovere per noi tutti perpetuare il ricordo di coloro che, combattendo nelle fila della Resistenza, restituirono all'Italia il bene supremo della libertà e della dignità nazionale». Queste le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nell'anniversario della strage di Marzabotto.
Iscriviti a:
Post (Atom)