Circa 500 opere sospette. Finora solo 3 casi esproprio accertati
Sono circa 200 le opere del cosiddetto "tesoro di Hitler", la
collezione di oltre 1.500
oggetti d'arte del defunto collezionista Cornelius Gurlitt, per cui si sono fatti avanti gli eredi di possibili legittimi
proprietari espropriati durante il nazismo. Lo ha reso noto oggi a Berlino la task force composta da 14 persone, che da circa un
anno sta lavorando all'identificazione dell'origine della proprieta' di centinaia di pezzi della collezione.
"Stiamo verificando individualmente ogni caso", ha spiegato la presidente della task force, Ingeborg Berggreen-Merkel: "In
ogni caso un'indagine scrupolosa e' piu' importante della rapidita'". Secondo una prima indagine, sono poco meno di 500 le
opere di provenienza sospetta. Attualmente e' stato possibile accertare la proprieta' illegittima di tre soli oggetti.
Tutte le opere per cui sara' dichiarata legittima la proprieta' del defunto Gurlitt, figlio di Hildebrand mercante d'arte del
Fuehrer, andranno in eredita' al museo d'arte di Berna, come indicato nel testamento redatto dal collezionista poco prima di
morire.
Qui, 1945
News (di oggi) dalla Seconda Guerra Mondiale
12.12.14
27.11.14
Le macerie di casa Goebbels in mostra a Varsavia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZiLjDg36UGTLKPnmKrixTYbw5BidcGbV6t6SqWKVpAn8q-H5XcC1JjDhFWmeNuIcuzLBls40Pec0GwHXG_Epa4IOsFaTckWiiLedthZBhpE8nIOIfpiwoSNY51kwdHyNVhyphenhyphenKoB7jcXwg/s320/RheydtGoe.jpg)
24.11.14
Tesoro Hitler: Museo Berna accetta l'eredità Gurlitt
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoeh97avARA9iPDE7M3c_YMgcgNIVlOj6eSIHUWLtERoL25FDusoAqRfeFfVoKFPBT6zYO3wrGGq8HtqZfeAbN5dOBYvQgXiTdh0fgxZxiF7MCgZyTxBQJSPZkG1s8L8oyGi2ACMw1CSQ/s320/hitiGurlitt.jpg)
(di Rosanna Pugliese - Ansa)
22.11.14
Acquerello di Hitler del 1914 venduto a 130.000 euro
Un acquerello dipinto da Adolf Hitler e' stato venduto all'asta a Norimberga per 130.000
euro. Lo rende noto la casa d'aste Weidler, che aveva organizzato la vendita all'incanto.Realizzato nel 1914, il dipinto, 28 per 22 centimetri, mostra il municipio di Monaco di Baviera. Era di proprieta' di due
anziane sorelle, la cui nonna aveva acquistato l'acquerello nel 1916. In gioventu' il futuro dittatore nazista cerco' di
iscriversi all'Accademia di Vienna per seguire la sua passione per l'arte, ma fu rifiutato per asserita mancanza di talento.
Continuo' comunque a dipingere, copiando le immagini dalle cartoline illustrate che poi vendeva ai turisti. Gli esperti
giudicano mediocre la produzione di Hitler, e le grandi case d'aste si rifiutano generalmente di vendere le sue opere
pittoriche.
24.10.14
A Vienna primo memoriale a disertori anti-Hitler
Ci sono voluti sette decenni dalla fine del Secondo conflitto mondiale e altri cinque anni dal
'Rehabilitationsgesetz', che li ha riscattati definitivamente. Ora coloro che si rifiutarono di servire nell'esercito nazista
sono stati ricordati e onorati a Vienna, con l'inaugurazione di un monumento a loro dedicato, il primo in Austria.
Il monumento, a forma di X e disegnato dall'artista Olaf Nicolai, e' intitolato a tutti i ''perseguitati dalla giustizia
militare'' nazionalsocialista ed e' stato inaugurato in una solenne cerimonia nella Ballhausplatz, nel cuore di Vienna, a un
passo dalla Cancelleria federale e dalla Heldenplatz, dove Hitler nel 1938 annuncio' l'Anschluss dell'Austria al Terzo
Reich. Alla cerimonia erano presenti il presidente austriaco, Heinz Fisher, e il ministro della Cultura, Josef Ostermeyer, ma
anche uno dei 'coraggiosi', il novantaduenne Richard Wadani, fra i pochi 'disertori' ancora in vita.
Il memoriale mira a celebrare ''la resistenza dei singoli contro la massa'' e a onorare i circa 30 mila 'disertori'
condannati a morte dai tribunali militari del regime hitleriano assieme ad altri ''Wehrkraftzersetzer'', persone colpevoli di
aver sabotato gli sforzi bellici della Germania nazista. Tra loro, anche civili e prigionieri di guerra.
12.10.14
Hitler, intelligence Usa: usava anfetamine
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIqwW-eDaA4pXASuAjCB7ZgMRVESyH18wqN9POe9Ww-jELGDO3w3RhbIrF4FWMpaC95zg-tRR7tNSXhrHXGAcqc3_ngPRBgGahfxOgKEqtvfgRUfQvIOX88c-b4iZbuUWviAy1s6KcJPY/s1600/HItanfe.jpg)
Adolf Hitler aveva una dipendenza dalla metanfetamina. E' quanto emerge da un documentario della tv britannica Channel 4, che aggiunge nuovi particolari sui tanti farmaci, oltre 70, che il dittatore nazista assumeva, e sulle sue condizioni di salute. I dettagli, anticipati dal Mail on Sunday, sono stati ricavati da un dossier compilato dall'intelligence Usa alla fine della Seconda Guerra mondiale raccogliendo le testimonianze dei medici che avevano avuto in cura Hitler. Si pensa che il dittatore fosse sotto l'effetto della droga, usata durante il conflitto per migliorare la resistenza delle truppe, quando nell'estate 1943 ebbe un'accesa discussione con Benito Mussolini. Negli ultimi giorni all'interno del bunker di Berlino venne sottoposto a nove iniezioni di 'Vitamultin', medicinale che conteneva metanfetamina. Il dossier americano fa luce su uno dei miti che si sono a lungo raccontati, soprattutto da parte britannica, sul dittatore: il fatto che avesse un solo testicolo. Hitler non era affetto da monorchidia e vengono negate anche le voci su una sua presunta omosessualita'.
14.4.14
Per la prima volta la Tate restituisce dipinto rubato dai nazisti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh35UnluRquSOdorzoC34BKuIv9QKynta-fiTEXymEPzyZKPIFdzqwhPGUCoUc2jKz9tupA2sFPMgwxgAzUVlpgRHIA4D3rwcS6P0sbyH4kydpJLi8VpN5TpV4m6HJL6N4ljqHqvGxkz_4/s1600/John+Constable,+Beaching+a+Boat.jpg)
Bloccata la vendita all'asta di oggetti di Hitler e Goering
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMpO06LPq3eCk4DvfmPLAoMj3Guk51K6iTySl9VEtS3x7d9rbR_J-jcur7_-HJSJRBYZmLblc9s7xzgkfJn3ahRMDRVuicP0tcOHbWw3RU8A_GjfKXg344MKjBTJ3Y5yZFu9zAJwqmxyg/s1600/hitlerasta.jpg)
12.4.14
Segreto: Eva Braun era di origine ebrea?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg9jK5B-hB5WY3LkIWJpeKvBGgZWpLBTiggwtfKDrKtnVL1oRLR2Q_Zn_A1XQxtDoWOPklOM_p4V7dtg0Q2jn2hSQTeixQr9FiTmAvggjL-fFD3QhF0-FpVLhAoKDTNBpoiu0X7EXjskmI/s1600/eva.jpg)
La tesi si basa sull'analisi di capelli provenienti da una spazzola
ritrovata a Berghof, la residenza di Hitler in
Baviera dove Eva Braun ha vissuto negli anni della seconda guerra mondiale.
Sui capelli in questione, i ricercatori hanno identificato una
sequenza specifica di dna «fortemente associata» agli ebrei askenaziti, che
rappresentano l'80% circa della popolazione ebraica. In Germania numerosi ebrei
askenaziti si erano convertiti al cattolicesimo nell'Ottocento. Per confermare
al 100% l'ipotesi si dovrebbe paragonare il dna di Braun a quello delle due sue
discendenti ancora vive, ma fino ad oggi hanno rifiutato di sottoporti al test.
Svolta sul tesoro Hitler: accordo tra il governo e Gurlitt
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjRMNQBPm0kBuWOHn5ANQL8S3HhlyodmdkedgazhUp4WwFFqqvFpGaWQ3JFpRJiOBtk3SE1ZaYMhZ8WcCnms5WyTUoTzctB8jB2X9t0EwLBQtPRmInuSYj6NUHRxopXxHEKf_npdGwmlwA/s1600/tesoro+di+hitler.jpg)
Dopo mesi di contese legali e polemiche, il governo tedesco ha raggiunto oggi un accordo con Gurlitt. Il figlio 81enne di un noto commerciante d'arte vicino ai nazisti si è impegnato, anche quando terminerà il sequestro giudiziario, a mantenere «volontariamente» a disposizione degli investigatori tutte le opere sospette per chiarirne la provenienza.
2.3.14
Il piano segreto di Hitler, usare la malaria come arma
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiX5GQLtCGE7MzKzg8iWn_n-wKvw54BriC30a3GRxS4GvioAbO5oyPXa8hSn7a5O_MtjsyTymcpA2eJ6-yYcFF0JszGlePuZcRm4SQNjsgaH9_6QtpLAcsN_WepyNKtvHB3dRTpU3wTBvY/s1600/nazimosq9a.jpg)
La presunta base degli studi si trovava nel campo di concentramento
di Dachau, dove c'era un istituto di entomologia istituito a partire dal 1942,
ufficialmente incaricato di studiare pesticidi in grado di difendere la Germania
da attacchi esterni con insetti, oltre che di debellare quelli presenti nel
paese.
9.2.14
La storia segreta di Hitler nella Prima guerra mondiale
![]() |
Hitler, primo a sinistra, al fronte della Prima guerra mondiale |
Continua a leggere...»
4.2.14
Hitler voleva inviare i gerarchi nei college dell'Inghilterra invasa
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-TBtgpLhKFJpaad60RWSpyG6XJHaaqKrDl2Sa_pjRBGwMWJvWzTWKcgTbL3asWE1jVWtuha7o4faS2hpZcF9khHeOqdi5ia6cI9C9xx4OV1i0qGZxHTsreQN8n2RDMWd65sW69wAOEpM/s1600/college+eaton.jpg)
14.1.14
Stragi naziste, inchiesta sugli italiani uccisi a Oradour-sur-Glane
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhb7_nLb2Cg0egUYrASjvFWBqAe_1lsphytB3RARxjXo9kB5nusE8wVzMXItAqajx7NXTR-HrM7Q4VDsDvpFw7mksPo0dDlh9rRRUkGnNmIC8uQGSrqx_LiJDf7yAgF-5GKoHppQkWvBkk/s1600/eccidio+di+Oradour-sur-Glane.jpg)
12.10.13
Priebke morto, Roma: nessun rito in città
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjb0-oeOoiJHm59I1ydjQ1XaR5sVQyMk6oh_xGp6mbBjulx5-mJ-RsHCoO6jEBUMfYzMp-mnD2_DYRzvfdZHAxWRXV8Ipfh43OmfglvkeHxzk5vkfHBq3x8iSKvNzP95yA5NJVZbqmaDog/s200/priebke.jpg)
23.8.13
29.7.13
Hitler e l'ossessione (svelata) dei Fieschi
Adolf Hitler
e la congiura dei Fieschi. Divenne un’ossessione, per il führer,
la vicenda che tinse di sangue la politica della Repubblica di Genova
nel 1547. Nel suo Mein Kampf, nei discorsi pubblici e nelle serrate
trattative di guerra, adoperò insistentemente la stessa citazione, con
significati differenti.Si scopre settantanni dopo che in due passaggi sulla sua opera omnia e in almeno due importantissimi interventi pubblici, il dittatore nazista rilanciò la figura del "Moro", una metafora unica per mettere in guardia i traditori e per porre un obiettivo alla sua nazione germanica. La rivelazione arriva guardacaso da Genova, con un lungo articolo in "prima" e una pagina intera in Cultura.
[continua a leggere l'articolo]
[continua a leggere l'articolo]
17.1.12
Fosse Ardeatine, i tedeschi accusano: l'Italia insabbiò il caso
Nel Secondo dopoguerra diplomatici italiani e tedeschi hanno sabotato, per convenienza politica, la possibilità di incriminare i responsabili dell'eccidio nazista di 335 persone avvenuto alle Fosse Ardeatine il 24 marzo del 1944. È questa l'accusa dello storico Felix Bohr, rilanciata dal settimanale Der Spiegel.
16.1.12
Per la prima volta brani di Mein Kampf in vendita in Germania
Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, in Germania potrebbero presto essere venduti nelle edicole alcuni estratti del Mein Kampf, il testo che contiene i fondamenti dell'ideologia e del programma del partito nazista, scritto dal futuro Fuehrer Adolf Hitler, in due parti, tra il 1924 e il 1925. L'editore britannico Peter McGee, che ha già portato sul mercato tedesco una collana controversa che riproduce estratti commentati dei quotidiani dell'epoca, Zeitungszeugen, intende ora estendere la sua opera con tre estratti dal Mein Kampf da 15 pagine ciascuno, in centomila esemplari.
13.1.12
In armi con la Gb contro Hitler: Sein Fein perdona
Il partito nazionalista irlandese Sinn Fein ha deciso di sostenere la campagna per il perdono a favore di quei 5.000 soldati irlandesi che durante la Seconda Guerra Mondiale decisero di «disertare» e di combattere al fianco della Gran Bretagna contro il nazifascismo. I repubblicani irlandesi all'epoca avevano infatti dichiarato che avrebbero accolto i tedeschi come dei «liberatori» e degli «amici». Eppure molti irlandesi decisero di arruolarsi e di combattere per sua maestà. Ora però lo Sinn Fein sembra aver deciso di riabilitare la memoria di quei soldati e dei veterani superstiti e di aver ingrossato le fila del movimento a favore del perdono. «Queste persone dovrebbero essere perdonate, è ovvio», ha detto al Times un portavoce. «Si tratta di uomini anziani che hanno combattuto una guerra contro il fascismo. Hanno combattuto per una giusta causa. Non credo che nessuno possa dire che non possono godere degli stessi diritti».
7.12.11
1.12.11
Esce Berlusconi, fuori da Palazzo Chigi la scrivania di Mussolini
Silvio Berlusconi esce di scena, sparisce da Palazzo Chigi, sede del governo, la scrivania di Benito Mussolini. Il nuovo ministro per gli affari europei, Enzo Moavero, l'ha fatta togliere dai suoi uffici al piano nobile del palazzo, ufficialmente solo per motivi di spazio. In realtà, a molti avrebbe confidato: "io sono antifascista". In ogni caso, subito, dalla destra populista che aveva sostenuto il Cavaliere, si è scatenata la polemica. In molti hanno preso di mira il ministro per tutta la giornata. Forse è il caso che quella scrivania venga distrutta, in modo che la trista scenetta non abbia più a ripetersi.
[altre notizie simili]
30.11.11
Bomba WW2 a Coblenza: evacuazione da record
La cittadina tedesca di Coblenza si prepara ad affrontare un'evacuazione da record, la più imponente mai organizzata in Germania, a causa del ritrovamento di un'enorme bomba della seconda guerra mondiale, che sarà fatta brillare domenica prossima. Sono infatti 45 mila le persone che dovranno lasciare la città della Renania Palatinato, durante le operazioni. Per l'occasione saranno sgomberati anche il carcere, sette case di riposo per anziani e un ospedale. La bomba ritrovata è di origine britannica, è lunga 3 metri e pesa 1,8 tonnellate. Sarà fatta brillare insieme ad altri due piccoli ordigni, fra cui una bomba americana.
[altre notizie simili]
20.11.11
La Germania vuole tassare le pensioni dei prigionieri belgi
Il governo belga si oppone alla decisione delle autorità tedesche di tassare in modo retroattivo le pensioni di ex lavoratori coatti durante il nazismo residenti in Belgio: la richiesta, secondo il ministro delle Finanze, Didier Reynders, è «moralmente indifendibile». Numerosi ex lavoratori coatti belgi hanno ricevuto nelle ultime settimane una richiesta dal fisco tedesco di pagare le tasse sulle pensioni ricevute dal 2005 in poi, scrive la stampa belga.
18.11.11
Scatta la causa alle ferrovie francesi dai sopravvissuti della Shoah
Un gruppo di sopravvissuti all'Olocausto, emigrati negli Stati Uniti, ha chiesto il sostegno del Congresso americano per fare causa alla Société Nationale des Chemins, la società che gestisce le ferrovie francesi, per il ruolo che ha avuto nella deportazione degli ebrei nei campi di sterminio durante la Seconda guerra mondiale. La proposta di legge, presentata dalla repubblicana della Florida Ileana Ros-Lehtinen e sostenuta da 52 altri deputati, permetterebbe ai sopravvissuti di fare causa alla società francese, ma sia il dipartimento di Stato americano che alcuni gruppi influenti di ebrei americani sono contrari all'iniziativa che, secondo loro, non rispetterebbe gli accordi raggiunti dopo la Seconda guerra mondiale tra Germania e Stati Uniti e metterebbe a repentaglio altre iniziative.
17.11.11
In vendita il rifugio in Patagonia di Hitler. E' subito giallo
Leggenda vuole che Adolf Hitler non sia morto nel suo bunker a Berlino i, ma sia riuscito a fuggire in Argentina a bordo di un sottomarino e a raggiungere la Patagonia, dove avrebbe vissuto fino alla fine dei suoi giorni, in compagnia di Eva Braun. Una delle presunte abitazioni del Fuhrer è Estancia Inalco, una fattoria con 452 ettari di terreno e una casa di 560 metri quadri, ora in vendita per 35 milioni di dollari.
10.11.11
Berlusconi non paga, chiude il museo di Sant'Anna di Stazzema
Il museo che ricorda l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema da lunedì prossimo sarà chiuso. Lo ha annunciato il sindaco di Stazzema, Michele Silicani, nel corso di una conferenza stampa spiegando che la decisione dell'Amministrazione è la conseguenza del blocco dei finanziamenti che arrivavano dalla Stato e che contribuivano a tenere aperto il Parco della Pace. Non sono servite le reiterate richieste avanzate al governo Berlusconi.
9.11.11
Ecco la statua per Elser, attentatore di Hitler: a Berlino
È stato inaugurato a Berlino, l'insolito monumento a Georg Elser, il falegname che nel 1939 tentò, senza successo, di uccidere Hitler.
6.11.11
Mussolini scrive a Claretta dopo l'8 settembre: le lettere
1943, l'Italia in rotta. Nelle settimane successive all'Armistizio, Mussolini scrive alla Petacci.
Ecco due lettere:
28 ottobre, 50 giorni dopo l'armistizio: «Mia cara, colla tua insuperabile sensibilità amorosa, tu hai creduto di avvertire in questi ultimi giorni, una specie di allontanamento mio, da te, che penso e amo come sempre».
E ancora, il 20 novembre:
Ecco due lettere:
28 ottobre, 50 giorni dopo l'armistizio: «Mia cara, colla tua insuperabile sensibilità amorosa, tu hai creduto di avvertire in questi ultimi giorni, una specie di allontanamento mio, da te, che penso e amo come sempre».
E ancora, il 20 novembre:
2.11.11
Arrestato Boljkovac: crimini di guerra nel 1945 in Croazia
L'ex ministro degli Interni della Croazia, Josip Boljkovac, è stato arrestato oggi perché sospettato di crimini di guerra commessi nel 1945, alla fine della Seconda guerra mondiale, quando apparteneva alle forze dei partigiani jugoslavi comandate dal maresciallo Josip Broz Tito e alla polizia segreta comunista denominata Ozna. Boljkovac sarebbe indagato per una serie di uccisioni sommarie di prigionieri di guerra, in maggioranza croati appartenenti alle formazioni filonaziste sconfitte nella Seconda guerra mondiale, nel maggio del 1945 in un campo di prigioni nei pressi di Karlovac, a 60 km a sud di Zagabria. Boljkovac, 89 anni, durante la guerra era partigiano comunista per poi diventare uno dei comandanti della polizia segreta nella regione di Karlovac.
21.10.11
Apre l'archivio delle opere d'arte del Terzo Reich
Uno sguardo sull'arte del Terzo Reich: è a disposizione del pubblico di esperti e curiosi da oggi in Germania la nuova banca dati "Gdk Research", che apre una panoramica sulle grandi mostre propagandistiche annuali organizzate a Monaco durante il nazismo, in quella che allora veniva chiamata "Casa dell'arte tedesca". Oltre alle opere e ai nomi degli artisti, l'archivio fornisce indicazioni anche sugli acquirenti delle opere in mostra, che era pensata anche come una grande fiera dell'arte.
20.10.11
Morto Gheddafi, le foto - Gaddafi dead, photographs
Ecca la prima immagine vista nel mondo del cadavere di Gheddafi. Poi ne sono seguite altre decine, così sono comparsi decine di video. Ma questo è il primo volto della guerra. Vediamone alcune altre...
11.10.11
Cento anni per Clare. Scrisse per prima: è cominciata la seconda guerra mondiale
Ha festeggiato il suo centesimo compleanno a Hong Kong la giornalista Clare Hollingworth, passata alla storia per aver rivelato l’inizio della Seconda Guerra Mondiale dalle pagine del Daily Telegraph.
10.10.11
Strage di Monchio, ecco la sentenza: 9 ergastoli
L'operazione nazista che il 18 marzo 1944 provocò gli eccidi di Monchio, Susano e Costrignano nel modenese e in altri paesi con la conseguente morte di circa 140 di civili comprese donne e bambini «costituiva parte integrante di un programma di sistematica e capillare distruzione delle aree connotate dalla presenza dei partigiani». Una carneficina che il caporale Alfred Luhmann della 4/a compagnia definì in un taccuino «un ricco bottino di prosciutti».
Armi chimiche della WW2 al largo di Napoli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiKYa9BjpUKuujGcwGcpUx1OIL0XT00YivGWtThbiQJnJDqFb52zLpzMQeyQcOPKj6lAIUwfWTFt4RdAvT4vcCPJrRKmNfVYB2VyEW8rx7cg_ZkSmcEvLv7ZLWkynY4rgqPCoRgBKvF1Ug/s200/golfo+di+napoli+area+possibile+armi+chimiche+ww2.jpg)
Legambiente e il Coordinamento Nazionale Bonifica Armi Chimiche hanno inviato una lettera al ministro della Difesa Ignazio La Russa e al Comandante Capitaneria di Porto Napoli dove chiedono di «fare immediata chiarezza sulla presenza di armi chimiche», risalenti alla seconda guerra mondiale, «nel Golfo di Napoli e nel mare di Ischia».
7.10.11
Mein Kampf, un logo per segnalarne il veleno
Un logo universale per segnalare il Mein Kampf, il libro-manifesto di Adolf Hitler i cui diritti nel 2016 cadranno nel dominio pubblico. La proposta è di un gruppo di giuristi, filosofi e storici francesi, che si sono uniti nell'associazione L'Iniziativa per la prevenzione dell'Odio.
Il libro, fanno notare gli intellettuali, se è vietato in Germania ed in Austria, è invece molto diffuso nei Paesi Arabi, in India, in Iran, ed è un best seller in Giappone. In Francia, la vendita del testo è stata autorizzata nel 1979, ma con una nota ai lettori. Una soluzione che, secondo gli studiosi, «non è più sufficiente su scala mondiale e digitale». Di qui la proposta di apporre un logo universale su ogni copia del libro, veicolo delle idee naziste e dell'odio razziale, sia cartacea che digitale ed anche sui siti internet che ne pubblicano dei passaggi. Non uno strumento di «censura», precisano, ma una «segnaletica» come già si usa per «film, video giochi, sigarette ed alcool».[altre notizie simili]
4.10.11
All'asta gli occhiali di Hitler, via da 4.800 euro
Con una base d'asta di 4.800 euro, la casa tedesca Hermann Historica Muenchen ha intenzione di vendere gli occhiali da vista di Adolf Hitler, solo uno dei tanti oggetti della vita quotidiana del dittatore nazista che presto finiranno all'asta. Un set di posate, un portasigarette d'argento, un orologio da tasca, una saliera e, tra gli altri, un paio d'occhiali da vista preparati dall'ottico Ruhnke, che Hitler, per vanità, indossava raramente.
3.10.11
Morta Ida Marcheria, sopravvissuta ad Auschwitz
È morta a Roma Ida Marcheria, aveva 82 anni. Era una delle ultime sopravvissute alle deportazioni ad Auschwitz degli ebrei italiani. Di famiglia originaria dell'isola di Corfù, era nata a Trieste il 13 agosto del 1929. Nel novembre del 1943 fu catturata dai tedeschi e deportata ad Auschwitz, da dove fu liberata dai sovietici nel 1945. Trasferitasi dopo la guerra a Roma, era diventata una testimone della Shoah e della terribile esperienza nel campo di sterminio. Più volte invitata a ricordare per il Giorno della Memoria, aveva a Roma una cioccolateria famosa nel quartiere Trieste.
[altre notizie simili]
[altre notizie simili]
1.10.11
Anniversario di Marzabotto, l'intervento di Napolitano
«È un dovere per noi tutti perpetuare il ricordo di coloro che, combattendo nelle fila della Resistenza, restituirono all'Italia il bene supremo della libertà e della dignità nazionale». Queste le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nell'anniversario della strage di Marzabotto.
29.9.11
Danni di guerra, le vittime mettono in mora Frattini
Davanti alla Corte internazionale del'Aja, "il governo esiga che la Germania risarcisca gli italiani - come i 12 mila deportati o i parenti delle vittime di Marzabotto o delle Ardeatine - per i danni subiti durante la Seconda guerra mondiale". Lo chiede l'avvocato Joachim Lau, legale di un aretino che venne internato e costretto a lavorare per l'industria bellica tedesca. Lau ha scritto una lettera al ministro degli esteri Franco Frattini, chiedendo un cambiamento di strategia dei rappresentanti italiani di fronte alla Corte internazionale dell'Aja.
27.9.11
La fuga dell'inventore delle camere a gas protetta dalla Rft
Durante il cancellierato di Konrad Adenauer, la Repubblica federale tedesca ha ingaggiato e protetto tramite i suoi servizi segreti esteri (Bnd) l'ex Ss Walther Rauff, figura chiave della shoah. Lo confermano alcuni documenti a cui è stato tolto il segreto di Stato la scorsa settimana, nel quadro di un programma di elaborazione del passato avviato da Ernst Uhrlau, attuale capo del Bnd. Il Bnd, che era a conoscenza del curriculum di Rauff, lo contattò nel 1958 tramite un altro ex nazista, il cui lavoro era consigliare nuovi agenti. Nonostante dal 1961 fosse ufficialmente ricercato per concorso nell'omicidio di 90mila persone, nel 1962 il Bnd ha addestrato per alcuni mesi Rauff nella sua centrale di Pullach, in Germania, per poi spedirlo in Sudamerica a raccogliere informazioni su Cuba.
23.9.11
Il primo video-propaganda contro Hitler
Questo era il primo documentario che allertava il mondo sulle politiche di Hitler. Firmato da Cornelius Vanderbilt, nel 1933 venne proiettato a New York nonostante l'ira dell’ambasciata tedesca. In ogni caso, però, il film scomparve nel nulla: in questi giorni è stato trovato tra gli scaffati della Cineteca di Bruxelles.
Morto Mariconti, l'ultimo partigiano sopravvissuto al lager
Si è spento a 84 anni, dopo alcuni mesi di malattia, il Lodigiano Gianfranco Mariconti: era uno dei pochissimi sopravvissuti, e tra gli ultimi ancora viventi, del campo di sterminio nazista di Flossemburg, dove era stato deportato in quanto partigiano.
22.9.11
Le scuse della Bmw: abbiamo usato gli schiavi di Hitler
Fanno i conti con il passato di famiglia: Stefan Quandt, azionista di maggioranza di Bmw, e sua cugina Gabriele, imprenditrice, per la prima volta affrontano il tema del sostegno al nazismo dato dagli antenati in un'intervista a Die Zeit. Gli eredi, si legge, si rammaricano del ruolo avuto dalla loro potentissima famiglia nella Germania di Hitler, che si è arricchita anche grazie al lavoro forzato degli ebrei. Stefan e Gabriele hanno giudicato immorale il comportamento dei padri, Herbert e Herald Quant e del nonno Günther, fondatore di un impero industriale.
[Le scuse di Hugo Boss: eravamo nazisti]
[Il signor Ikea era nazista?]
[La famiglia Bmw e i rapporti con i Goebbles]
[altre notizie simili]
[Le scuse di Hugo Boss: eravamo nazisti]
[Il signor Ikea era nazista?]
[La famiglia Bmw e i rapporti con i Goebbles]
[altre notizie simili]
21.9.11
Ecco la prova: Maria José, l'amante di Mussolini
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWSGjf0UclGbliZi1PhCw0qXvRWugJqHOBSvMkzsGbafhB-p4nwGyW7XUPdN0xm6r51a8xVJh0T6oFcb02RidQTA4FqCt9oA0l4t5wbzuaMjEqTuq3kupexjde2DoIKT7dJp_NJjw8Fcs/s200/mussolini_maria_jose_645.jpg)
[altre notizie simili]
16.9.11
Risorge il muro atlantico di Hitler. E' polemica
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh9T9hHOoCqLQ0IgsSFvRQw9o2XvQwsUXqtO9nETFV48GYab-VZkymr1ws_YJipwzERv7yUbZKsveyJvuQ-fv62NFf5yVzLCkUd5RIT7G4pnaXUanbzem5ovYnQZ4fTy41CiLKikvRPrr0/s200/muro+atlantico.jpg)
[altre notizie simili]
13.9.11
"Kappler liberato dagli amici di Odessa": itinerario e mezzi
La liberazione di Herbert Kappler non fu un'impresa solitaria di sua moglie Anneliese, ma coinvolse una decina di «amici fidati» fra Germania e Italia, dotati anche di aereo. Lo rivela al settimanale "Oggi" il figliastro di Kappler, Ekehard Walther, che parla per la prima volta dopo 34 anni. E che, alla domanda se gli «amici» appartenessero all'organizzazione segreta «Odessa» che aiutava i gerarchi nazisti in fuga, risponde: «Non lo so, non gliel'ho mai chiesto». Il responsabile della strage delle Fosse Ardeatine, condannato all'ergastolo, fuggì dall'ospedale militare del Celio a Roma la notte di ferragosto 1977.
12.9.11
La Germania non paga le vittime naziste: udienza all'Aja
Si è aperta alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja la causa intentata dalla Germania contro l'Italia per ottenere il blocco delle indennità alle vittime dei crimini nazisti, ordinato a Berlino da una sentenza della Cassazione. La Germania non si ritiene responsabile delle violazioni dei diritti umani compiute dal Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale mondiale e quindi considera le richieste di pagamenti di danni avanzate dagli italiani una violazione della sua sovranità nazionale".
10.9.11
La guerra segreta di Enzo Ferrari, il Drake con i partigiani
La guerra segreta di Enzo Ferrari. Durante la seconda guerra mondiale, mentre apparentemente collaborava con l'esercito tedesco e con i fascisti, il Drake aiutava in segreto le unità partigiane nascondendo documenti importanti nella propria azienda e ospitando anche partigiani feriti. La sopravvivenza di Ferrari a questi anni drammatici gli permise di trasformare la sua azienda in un'icona dell'automobilismo mondiale. È questa la tesi del libro "Enzo Ferrari's secret war", opera del giornalista automobilistico e professore universitario neozelandese David Manton.
9.9.11
Il vero prezzo dell'11 settembre
Un salto nel presente. Certi fatti trovano spazio anche in un sito sulla WW2
Ecco il vero prezzo delle Torri Gemelle secondo il premio Nobel Joseph Stiglitz: migliaia di miliardi sprecati nelle guerre, una catastrofe fiscale, un’America più debole: il bilancio a dieci anni dall'attacco su Project Syndicate.
The true cost of 9/11 by Joseph E. Stiglitz: trillions and trillions wasted on wars, a fiscal catastrophe, and a weaker America (Copyright: Project Syndicate, 2011)
[altre notizie simili]
8.9.11
Il signor Ikea nazista? Si riapre il caso
L'ombra sinistra di giovanili simpatie naziste - e forse nemmeno soltanto giovanili - torna ad addensarsi sul passato del "signor Ikea": all'anagrafe Ingvar Kamprad, 86 anni compiuti, fondatore e ricchissimo proprietario della catena d'ipermercati di arredamento e oggettistica a basso costo che dalla Svezia ha conquistato in questi decenni il mondo. A riproporre la controversia, in termini assai più imbarazzanti di quanto non si fosse sospettato finora, è un libro fresco di stampa dalla giornalista svedese Elisabeth Asbrink, le cui rivelazioni sono rimbalzate oggi con evidenza sui media d'Israele: Paese in cui Ikea è sbarcata relativamente tardi, conquistando a spron battuto solida e diffusa popolarità, ma in cui ora cominciano a serpeggiare ipotesi di boicottaggio da parte dei consumatori.
7.9.11
Documento segreto: Stalin allontana Mussolini da Londra
Minuziosa analisi-rivelazione dal quotidiano L'Avvenire:
Nella vicenda dei negoziati segreti italo-inglesi per la fornitura di armi alla Gran Bretagna (uno degli episodi più clamorosi e rimossi della seconda guerra mondiale) vengono alla luce nuovi e intriganti retroscena, che contribuiscono a chiarire il contesto reale in cui maturò la scelta di Mussolini di entrare in conflitto al fianco di Hitler. Quella per il riarmo dell’Inghilterra fu una trattativa occulta, avvenuta nel periodo della non belligeranza italiana, e poi abortita a causa del diktat giunto a Mussolini dall’alleato tedesco, che rappresentò il punto più alto della tentata collaborazione dell’Italia con Londra.
Iscriviti a:
Post (Atom)